15/10/25

ANPS Bari e Triggiano - Gita presso Pietrelcina e Castello di Apice Vecchia - 29 novembre 2025

 

PROGRAMMA

Partenza 29 novembre 2025:

 Alle ore 06,30 raduno e partenza da Triggiano zona Carabinieri;

 Alle ore 07,00 raduno e partenza dal Polifunzionale Q.re San Paolo

Arrivo a Pietrelcina visita presso la casa natale del Santo Padre Pio .

Casa natale di San Pio

La casa natale di san Pio da Pietrelcina si trova al numero civico 27 di vico Storto Valle e non è

costituita da un'unica unità abitativa ma da più vani che si affacciano sulla stessa strada. In questa

casa nacque Francesco Forgione, nella camera da letto dei genitori, alle ore 17 del 25 maggio

1887 quando la madre era appena tornata dalla campagna dopo aver aiutato il marito Grazio. Nel

pavimento della camera da letto è sita una botola che conduceva al magazzino dove riposava

l'asino che il padre di Padre Pio usava per andare a lavorare in campagna.

Al numero civico 28 sono siti due altri ambienti: la cucina, con il focolare e l'arredo originario, e la


camera da letto di alcuni bambini, diventata successivamente sala da pranzo. Secondo la cre-

denza, in questa stanza Padre Pio fece le sue prime esperienze soprannaturali. Nella camera


Padre Pio usava dormire spesso per terra, usando una pietra come cuscino.


Dopo la la visita alla casa natale di Padre Pio. Visitiamo la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Vediamo se possibile se don Mimmo MEMOLI può celebrare la Santa Messa


Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, venne ricostruita a tre navate con pianta a croce greca.

Divenuta sede parrocchiale nel 1843, vi si venera la Madonna della Libera, patrona di Pietrelcina.


La statua lignea della Vergine è di scuola napoletana (fine XVII secolo). Il portale in bronzo, realiz-

zato nel 2000, è composto da otto formelle in bronzo che raccontano la storia di Pietrelcina e di


Padre Pio. Dal 1910 al 1916 qui si svolse il suo ministero pastorale e qui egli celebrò la sua

prima messa il 14 agosto 1914.

Al termine della visita a Pietrelcina, si parte per andare a pranzo presso IL RISTORO DEL

VIANDANTE, dopo il pranzo si parte alla volta del castello Ettore di Apice Vecchia provincia di BN,

dove parcheggeremo il pullman o prendere una navetta che ci porterà all'ingresso del castello,


Il Castello Ettore di Apice vecchia, Il Castello dell'Ettore è un antico maniero normanno a Apice

Vecchia, in Campania, che domina il borgo abbandonato dopo il terremoto del 1962. Noto per la

sua storia, ha visto la presenza di figure come Federico II e ospitato varie funzioni, tra cui caserma

dei Carabinieri e sede del Fascio. Oggi, dopo i recenti restauri, il castello è un museo a cielo

aperto che ospita il Museo di Arte Contemporanea e il Museo di Arte Contadina. Mercatino di

Natale, vanta la presenza di più di 100 espositori con stand di artigianato e manifatture locali e

tradizionali, di una sezione dedicata al “mercato medioevale” con fedeli riproduzioni dei mestieri e

delle caratteristiche delle corporazioni delle arti dell’epoca, nonché di ben 10 punti ristoro

ore 20,00 partenza per Bari

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus GT al seguito per tutta la programmazione

Ingresso, Castello e navetta per il trasporto al Castello

pranzo presso il ristorante Il ristoro del Viandante

Il costo del viaggio è di 70,00 euro a persona, acconto di 50,00 euro a persona

alla prenotazione entro il 15 novembre 2005, versamento chi vuole può farlo

sull'Iban IT81D0542404014000001025257, intestato ANPS Bari della Banca

Popolare di Bari, indicando il nr e i nominativi delle persone, oppure contanti. Per tutti i posti sono limitati-

Per info e prenotazioni, prendere contatti con i seguenti referenti:


MATARANGOLO Francesco

Paolo BURDI

NICOLAI Gaetano

Don Mimmo MEMOLI

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.