15/10/25

ANPS Bari e Triggiano - Gita presso Pietrelcina e Castello di Apice Vecchia - 29 novembre 2025

 

PROGRAMMA

Partenza 29 novembre 2025:

 Alle ore 06,30 raduno e partenza da Triggiano zona Carabinieri;

 Alle ore 07,00 raduno e partenza dal Polifunzionale Q.re San Paolo

Arrivo a Pietrelcina visita presso la casa natale del Santo Padre Pio .

Casa natale di San Pio

La casa natale di san Pio da Pietrelcina si trova al numero civico 27 di vico Storto Valle e non è

costituita da un'unica unità abitativa ma da più vani che si affacciano sulla stessa strada. In questa

casa nacque Francesco Forgione, nella camera da letto dei genitori, alle ore 17 del 25 maggio

1887 quando la madre era appena tornata dalla campagna dopo aver aiutato il marito Grazio. Nel

pavimento della camera da letto è sita una botola che conduceva al magazzino dove riposava

l'asino che il padre di Padre Pio usava per andare a lavorare in campagna.

Al numero civico 28 sono siti due altri ambienti: la cucina, con il focolare e l'arredo originario, e la


camera da letto di alcuni bambini, diventata successivamente sala da pranzo. Secondo la cre-

denza, in questa stanza Padre Pio fece le sue prime esperienze soprannaturali. Nella camera


Padre Pio usava dormire spesso per terra, usando una pietra come cuscino.


Dopo la la visita alla casa natale di Padre Pio. Visitiamo la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Vediamo se possibile se don Mimmo MEMOLI può celebrare la Santa Messa


Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, venne ricostruita a tre navate con pianta a croce greca.

Divenuta sede parrocchiale nel 1843, vi si venera la Madonna della Libera, patrona di Pietrelcina.


La statua lignea della Vergine è di scuola napoletana (fine XVII secolo). Il portale in bronzo, realiz-

zato nel 2000, è composto da otto formelle in bronzo che raccontano la storia di Pietrelcina e di


Padre Pio. Dal 1910 al 1916 qui si svolse il suo ministero pastorale e qui egli celebrò la sua

prima messa il 14 agosto 1914.

Al termine della visita a Pietrelcina, si parte per andare a pranzo presso IL RISTORO DEL

VIANDANTE, dopo il pranzo si parte alla volta del castello Ettore di Apice Vecchia provincia di BN,

dove parcheggeremo il pullman o prendere una navetta che ci porterà all'ingresso del castello,


Il Castello Ettore di Apice vecchia, Il Castello dell'Ettore è un antico maniero normanno a Apice

Vecchia, in Campania, che domina il borgo abbandonato dopo il terremoto del 1962. Noto per la

sua storia, ha visto la presenza di figure come Federico II e ospitato varie funzioni, tra cui caserma

dei Carabinieri e sede del Fascio. Oggi, dopo i recenti restauri, il castello è un museo a cielo

aperto che ospita il Museo di Arte Contemporanea e il Museo di Arte Contadina. Mercatino di

Natale, vanta la presenza di più di 100 espositori con stand di artigianato e manifatture locali e

tradizionali, di una sezione dedicata al “mercato medioevale” con fedeli riproduzioni dei mestieri e

delle caratteristiche delle corporazioni delle arti dell’epoca, nonché di ben 10 punti ristoro

ore 20,00 partenza per Bari

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus GT al seguito per tutta la programmazione

Ingresso, Castello e navetta per il trasporto al Castello

pranzo presso il ristorante Il ristoro del Viandante

Il costo del viaggio è di 70,00 euro a persona, acconto di 50,00 euro a persona

alla prenotazione entro il 15 novembre 2005, versamento chi vuole può farlo

sull'Iban IT81D0542404014000001025257, intestato ANPS Bari della Banca

Popolare di Bari, indicando il nr e i nominativi delle persone, oppure contanti. Per tutti i posti sono limitati-

Per info e prenotazioni, prendere contatti con i seguenti referenti:


MATARANGOLO Francesco

Paolo BURDI

NICOLAI Gaetano

Don Mimmo MEMOLI

02/10/25

Prenotazioni calendario storico ANPS anno 2026

Gentilissimi soci

Faccio presente che è in elaborazione il Calendario Storico dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato per l'anno 2026.

Per chi fosse interessato si può prenotare contattando i seguenti referenti: Matarangolo - Burdi - Nicolai

Il   costo per ogni singolo calendario è il seguente:

Calendario Storico Grande       euro 6,00 + 0,50 (spese postali)

Calendario piccolo da tavolo    euro 3,00 + 0.50 (spese postali)

Termine ultimo per le prenotazioni 26 ottobre 2025.

Ringrazio tutti per l'attenzione, un abbraccio


Il Presidente Anps Bari

Francesco Matarangolo

01/10/25

Festa di San Michele Arcangelo omaggiata dall'Orchestra di Fiati dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Bari - Bitetto 29 settembre 2025


Un momento di grande emozione e solennità ha animato Piazza Aldo Moro a Bitetto dove l’Orchestra di Fiati dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Bari ha omaggiato il Santo Patrono con un concerto suggestivo e coinvolgente.
L’evento, organizzato in occasione della festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo, protettore della Polizia di Stato e della città di Bitetto, ha unito spiritualità, musica e senso di comunità in una cornice di grande partecipazione e devozione. 

Infatti, il 29 settembre 2025 l'Orchestra di Fiati dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Bari, su invito dell'Amministrazione Comunale della città di Bitetto e del Comitato Feste Patronali, si è esibita in piazza Aldo Moro per onorare la Festività di San Michele Arcangelo, Patrono del paese di Bitetto e Patrono della Polizia di Stato.

Presente alla manifestazione il sindaco di Bitetto dott.sa Fiorenza Pascazio ed una delegazione della Questura di Bari.



L'aver coniugato i due eventi ha riscosso un notevole successo in considerazione della grande presenza e dell'apprezzamento di tutti i partecipanti, incantati nell'ascolto dei brani eseguiti dall'Orchestra, compresi quelli meno conosciuti ma altrettanto interessanti e gradevoli.


La voce incantevole del soprano Angela Lomurno, ha impreziosito ulteriormente la serata con i suoi virtuosismi di notevole bravura. 


Il Maestro Giuseppe Pellegrini ha condotto magistralmente l'Orchestra tutta alla massima espressione musicale.


Un plauso sentito a tutti i protagonisti di questa splendida serata: musicisti, organizzatori, autorità e cittadini.

La tradizione continua, la fede si rinnova, la musica unisce.

Grazie per l’impegno, la passione e la collaborazione che hanno reso possibile questo risultato straordinario. Siamo una squadra vincente!

Il Presidente Anps di Bari 

Francesco Matarangolo

17/09/25

𝟴𝟴ª 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲: 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗔𝗡𝗣𝗦 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 - 𝗕𝗮𝗿𝗶, 𝟭𝟯 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱


Si è inaugurata sabato 13 settembre 2025 l’88ª Edizione della Fiera del Levante, uno degli appuntamenti fieristici più importanti del Mezzogiorno, che ha aperto le sue porte al pubblico alla presenza delle più alte autorità civili e militari. Anche quest’anno, la manifestazione si conferma un’occasione unica di incontro tra istituzioni, cittadini e mondo produttivo. Tra i protagonisti dell’edizione 2025, spicca con orgoglio la partecipazione della Sezione ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato) di Bari, presente con un proprio gazebo all’interno dell’area espositiva dedicata alla Polizia di Stato. Una presenza significativa che testimonia l’impegno costante dell’Associazione nel promuovere i valori della legalità, della solidarietà e del servizio alla comunità.
Un sentito ringraziamento va al Signor Questore di Bari, 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 per la gentile concessione e per l’attenzione riservata alla nostra Associazione, nonché al Sig. Vicario Mario Marcone, che ha onorato la nostra postazione con una visita istituzionale di gran valore simbolico.


Particolarmente apprezzata è stata anche la visita del 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲, 𝗢𝗻. 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗠𝘂𝘀𝘂𝗺𝗲𝗰𝗶, la cui presenza ha rappresentato un momento di grande prestigio per la nostra Sezione e per l’intera area espositiva delle Forze dell’Ordine.


La partecipazione alla Fiera del Levante rappresenta per l’ANPS di Bari non solo un’occasione di visibilità, ma soprattutto un’opportunità per rafforzare il dialogo con il territorio e tracciare nuovi percorsi orientati agli obiettivi sempre più ambiziosi, nel solco della nostra missione associativa.
Un ringraziamento speciale va ai volontari ANPS, che con dedizione e spirito di servizio hanno contribuito all’allestimento del gazebo e garantiranno, per tutta la durata dell’evento, un servizio di rappresentanza impeccabile e appassionato, affiancati dai soci effettivi dell’Associazione.

16/09/25

9° RADUNO NAZIONALE ANPS - PADOVA 2025

 Carissimi soci


Nel link di seguito, condivido l'intera manifestazione del 9° Raduno Nazionale della Polizia di Stato che si è tenuta a Prato della Valle in località Padova, alla presenza del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia Vittorio Pisani ed il nostro Presidente Nazionale Michele Paternoster.

Impatto emozionale superlativo con la presenza di tutte le Sezioni Anps d'Italia, nonché della nutrita partecipazione della comunità veneta.

9° raduno nazionale Associazione nazionale Polizia di Stato


Una grande e meravigliosa esperienza.

Un abbraccio

Francesco Matarangolo

11/06/25

"Concerto d'Amore" - Castel del Monte 2025

Carissimi soci Anps 
Vi informo che nella giornata del 28.06.2025, alle ore 19.00, in località Castel del Monte, avrà luogo la manifestazione musicale "Concerto d'Amore" della Orchestra di Fiati dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato - Sezione di Bari.
La Grande Musica troverà la sua massima espressione ai piedi del maestoso Castello, con musiche di opere classiche, alternate alle magnifiche melodie di Morricone, Astor Piazzolla e tanti altri.
Sarà una serata all'insegna dell'emozione, arricchite dalle voci del Soprano Angela Lomurno ed il Tenore Pino Mauro, il tutto coordinato magistralmente dal maestro Pino Pellegrini.
Un grazie particolare va espresso all'architetto Lopez Gennaro, ideatore e Direttore artistico dell'evento.
Vi aspetto
Il Presidente  Anps Bari 
Francesco Matarangolo


 

02/06/25

FESTA DELLA REPUBBLICA - 2 GIUGNO 2025 - BARI

 


BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA
2 GIUGNO 2025
BARI

Celebriamo insieme i valori di libertà, democrazia e unità che ci rendono orgogliosamente italiani, rendendo questa giornata il simbolo della nostra democrazia, all’insegna della consapevolezza e della partecipazione civica.
-
Francesco Matarangolo